IL FILM
“CANALETTO, IL VIAGGIO FAVOLOSO” è un viaggio nell’arte, nella storia e nella bellezza partendo dallo sguardo del più celebre pittore di vedute della Storia. Un viaggio immersivo nei luoghi, nella pittura e nella storia del XVII secolo.
“Canaletto, il viaggio favoloso” e’ una coproduzione tra FILMLUX , casa di produzione Cinematografica e televisiva specializzata in film d’arte e di storia con sede a Milano, e WOJTEKFILMS, casa di produzione con sede a Varsavia. Co produttori sono anche l’Istituto Audiovisuale polacco, FINA (che ha dei cinema e una piattaforma streaming), con il supporto di Regione Lombardia (abbiamo vinto il bando Cinema).
Nel 1945, Varsavia – rasa al suolo dalla guerra – venne ricostruita copiando i quadri del veneziano Bernardo Bellotto, detto Canaletto. Grazie a lui, un’intera capitale tornò a vivere: nessun pittore ebbe un’influenza così concreta sul mondo contemporaneo. Anche per la ricostruzione di Dresda i suoi quadri furono importantissimi.
Bellotto non fu solo un vedutista: fu il cronista visivo delle grandi corti europee, un artista capace di trasformare la pittura in documento storico. Il suo viaggio inizia a Venezia e prosegue attraverso Verona, Padova, Milano, Vaprio d’Adda, Gazzada, Lucca, Firenze, Roma e Torino. Dopo il conflitto con lo zio e maestro Antonio Canal (anch’egli detto Canaletto), Bellotto varcò i confini e approdò a Dresda, dove divenne uno dei pittori più retribuiti della sua epoca.
Ma la Storia travolse anche lui: durante la guerra dei Sette Anni la Sassonia fu invasa dalla Prussia, e Bellotto perse tutto – la sua lussuosa casa, il lavoro, una straordinaria biblioteca di collezionista. Non si arrese: continuò a dipingere, documentando con precisione gli effetti devastanti della guerra.
Sulla soglia dei cinquant’anni si trasferì in Polonia, accolto alla corte del Re Poniatowski a Varsavia, dove divenne interprete e testimone privilegiato della Storia del suo tempo, in un Paese destinato di lì a poco a scomparire dalle carte d’Europa.
Nel 1945 Varsavia, completamente distrutta, venne ricostruita copiando i quadri del veneziano Bernardo Bellotto, detto “Canaletto”, che divenne il pittore fu piu’ influente del mondo contemporaneo. Egli documento’ la distruzione e la guerra del suo tempo, e al contempo fu artefice della ricostruzione. Un tema attuale e di grande impatto europeo.
Il suo viaggio parte da Venezia per continuare a Verona, Padova, Milano, Vaprio d’Adda, Gazzada, Lucca, Firenze, Roma e Torino. Dopo il litigio con lo zio e maestro Antonio Canal, anch’egli detto “Canaletto”, il viaggio continua oltre i confine, approda a Dresda quale pittore piu’ retribuito. Durante la guerra dei 7 anni , in cui la Sassonia venne invasa a sorpresa e distrutta dalla vicina Prussia e Bellotto perse tutto: la sua lussuosa casa di Dresda, il lavoro e la sua preziosissima biblioteca (era un collezionista). Tuttavia non si perse d’animo e sulla soglia dei 50 anni emigro’ in Polonia, dove divenne un interprete e testimone fondamentale della Storia del suo tempo, la Polonia a breve sarebbe scomparsa dalle cartine geografiche europee.
Dresda, Vienna, Venezia e Varsavia rivivono ancora oggi nello sguardo del Canaletto, i celebri “Canaletto blick”.
Gli sponsor che sceglieranno di sostenere questo film entreranno a far parte di un progetto innovativo e rivoluzionario sull’arte, capace di unire la grande storia alle più avanzate tecnologie per offrire allo spettatore un’esperienza immersiva e unica. Non un semplice documentario, ma un percorso che trasmette consapevolezza storica e un approccio completamente nuovo rispetto a qualsiasi altro film d’arte realizzato fino ad oggi.
Il film sarà distribuito nelle sale cinematografiche in Italia, Polonia e Germania, in televisione (già con broadcaster interessati), nei musei e nelle scuole, grazie a un preciso programma educativo. Parallelamente nasceranno contenuti cross-mediali: un progetto in realtà virtuale, videogiochi ispirati all’arte e spezzoni interattivi fruibili nei musei.
Pittura in altissima risoluzione, realtà virtuale e uno straordinario sound design si fondono per creare una narrazione originale, capace di trasportare il pubblico dentro la vita e la storia del XVIII secolo.
Con “Canaletto, il viaggio favoloso” si rivoluziona il modo di raccontare l’Arte e la Storia, rendendole accessibili e coinvolgenti per un pubblico più ampio e trasversale.
Per partecipare al progetto e diventare sponsor:
WhatsApp: +39 351 8312912
Email: info@canalettofilm.com e filmlux@gmail.com
L’attore veneziano Alessandro Bressanello interpreta il Bellotto anziano (Bressanello ha recentemente interpretato il marito di Maria Callas accanto ad Angelina Jolie.







