IL FILM
“Canaletto, il viaggio favoloso” e’ una coproduzione tra FILMLUX , casa di produzione Cinematografica e televisiva specializzata in film d’arte e di storia con sede a Milano, e WOJTEKFILMS, casa di produzione con sede a Varsavia.
Nel 1945 Varsavia, completamente distrutta, venne ricostruita copiando i quadri del veneziano Bernardo Bellotto, detto “Canaletto”, che divenne il pittore fu piu’ influente del mondo contemporaneo. Un pittore che documento’ la vita delle maggiori corti europee. Durante la guerra dei 7 anni perse tutto, la sua lussuosa casa di Dresda, il lavoro e la sua preziosa biblioteca. Tuttavia non si perse d’animo: documento’ gli effetti devastanti della guerra e sulla soglia dei 50 anni emigro’ in Polonia, dove divenne un interprete e testimone fondamentale della Storia del suo tempo, la Polonia a breve sarebbe scomparsa dalle cartine geografiche europee.
Dresda, Vienna, Venezia e Varsavia rivivono ancora oggi nello sguardo del Canaletto.
Cerchiamo sponsor, investitori e co produttori , ci manca solo il 30% del budget.
Partecipando a questo film farete parte di un progetto innovativo e rivoluzionario sull’arte, che unisce la grande storia con le nuove tecnologie, per dare allo spettatore una fruizione unica, immersiva, differente da tutti i film e documentari d’arte che avete visto fino ad ora.
Questo film si collega anche ad altri progetti cross mediali, e rivoluziona il modo di raccontare la grande Arte e la Storia, rendendola fruibile e interessante per un pubblico piu’ vasto.
Per partecipare, contattateci con WhatsApp al + 39 3518312912 oppure scrivete a info@canalettofilm.com

“Canaletto, il Viaggio favoloso” e’ un docu film che verra’ distribuito prima al cinema e solo successivamente sulle piattaforme, per permettere di valorizzare la potenza del dettaglio e la forza narrativa di questi quadri su grande schermo. Parallelamente verranno sviluppati altri contenuti cross mediali (un progetto VR, video giochi sull’arte e spezzoni fruibili nei musei) . Pittura in altissima risoluzione, realtà virtuale e uno straordinario sound design si amalgamano per creare una narrazione originale e trasportare il pubblico nella vita e nella storia del XVIII secolo.
TRAILER
Bernardo Bellotto, detto Canaletto, nipote e allievo del famoso vedutista Antonio Canal, supero’ il maestro e ne divenne alterego. Varsavia, distrutta nel 1945, venne ricostruita copiando i suoi quadri. Bellotto amava ritrarre sé stesso, i propri amici e famigliari, mettendosi al centro della narrazione.
Elena de Varda, l’autrice, ha impiegato due anni per scrivere la sceneggiatura facendo molte ricerche per scoprire chi fossero le varie figure rappresentate nei quadri del pittore. I personaggi diventeranno talvolta reali, uscendo dal quadro stesso, per immergerci nella storia di allora. Il sound design darà voce alla “narrativa silenziosa” dei quadri, restituendo suoni, voci e atmosfere del tempo. Il celebre storico dell’arte Roberto Longhi, maestro del regista e scrittore Pier Paolo Pasolini, scrisse: «La grafia prodigiosa del Bellotto, quasi un alfabeto Morse di linee, punti, tratteggi d’ogni specie e colore, svela il segreto sintattico di un trapasso dall’ottico al “narrativo” che è quasi da leggere come certi brani del famoso Ottocento russo La stessa precisione stregata». (Roberto Longhi, Viatico per 5 secoli di pittura veneziana, ed. Sansoni, Firenze 1946).
L’attore veneziano Alessandro Bressanello interpreta il Bellotto anziano (Bressanello ha recentemente interpretato il marito di Maria Callas accanto ad Angelina Jolie.


