CHI SIAMO
Elena de Varda, pittrice, produttrice e regista italo-polacca, ha studiato Pittura e Grafica presso l’Accademia di Belle Arti di Cracovia (con una borsa di studio) e si e’ laureata in Filosofia all’Universita’ statale di Milano e Regia cinematografica presso la scuola Luchino Visconti di Milano. Creativa, poliedrica, unisce con naturalezza il cinema tradizionale ai nuovi media. Con una profonda passione per l’arte, la storia e gli aspetti fondamentali dell’umanità, il lavoro di Elena esplora la cultura, la memoria e l’esperienza umana. Il suo background artistico le consente di creare narrazioni stimolanti che fondono il linguaggio visivo con la riflessione intellettuale e la ricerca storica
Elena de Varda e’ stata la prima in Italia a riportare in vita e riscoprire nel 2013 l’incredibile storia dell’armata polacca che ha liberato l’Italia durante la seconda guerra mondiale, episodio di liberazione dimenticato dai libri di storia. Furono i polacchi liberati dai gulag sovietici e guidati dal mitico Generale Anders a dare un contributo fondamentale alla liberazione dell’Italia. Il documentario “Per la nostra e Vostra liberta” co prodotto da RAI STORIA si è ispirato al libro uscito in Italia nel 1952 del Generale Anders, “Un’ armata in esilio” che in forma di diario racconta l’incredibile storia dei prigionieri polacchi liberati dai Gulag sovietici su ordine di Stalin, che aveva bisogno di uomini, oltre un ventennio prima dello scrittore russo Solženicyn. Il partito comunista italiano fece sparire il libro di Anders dalle biblioteche e venne ripubblicato a cura del Consolato Polacco solo dopo l’uscita del film. Il libro e il film raccontano l’epopea di 120.000 soldati seguiti dai figli e dalle famiglie, liberati dai gulag sovietici in quanto Stalin aveva bisogno di uomini. Dai confini remoti della Siberia, le famiglie raggiunsero il Kazakistan e infine l’Iran, dove vennero addestrati e formarono un’armata in esilio. Trasferiti poi in Palestina, giunsero in Italia nel 1944 e riuscirono a sconfiggere i tedeschi lungo la Linea Gotica, baluardo inaccessibile. Nel viaggio vennero accompagnati da un mitico orso chiamato Wojtek, loro mascotte, arruolato come soldato e adottato cucciolo in Iran. Nonostante il loro contributo al fianco degli alleati, i polacchi vennero poi traditi: la Polonia venne ceduta a Stalin e molti soldati non poterono piu’ tornare in patria.
Nel film “Artist on strike”, con la partecipazione straordinaria del premio nobel Lech Walesa, attraverso la scoperta di archivi inediti custoditi in Polonia, Elena reinterpreta in modo originale un pezzo di Storia contemporanea fondamentale. Furono soprattutto gli artisti a guidare e ispirare il movimento di indipendenza dagli anni 80/89, che parti’ dalla Polonia e porto’ al crollo del muro di Berlino. I servizi segreti sovietici infatti hanno documentato molto bene l’opera degli artisti, considerati pericolosi. Documenti inediti e ricerche storiche hanno portato ad una nuova narrazione e visione della storia europea.
La sceneggiatura del film “Canaletto, il viaggio favoloso” ha richesto due anni di lavoro e ricerche, per identificare i personaggi dei quadri del Bellotto. Con questo film si unisce la pittura, il grande cinema con le nuove tecnologie, per offrire un’esperienza innovativa e immersiva nell’arte e nella storia.

WOJTEKFILMS
La Wojtekfilms è una casa di produzione cinematografica indipendente con sede a Varsavia.
Ha coinvolto nella co produzione l’Istituto Audiovisuale Polacco, FINA, che detiene anche la maggior parte degli archivi in Polonia. Le riprese in Polonia sono finite. A breve termineremo le riprese in Italia e in Germania.
La Wojtekfilms lavora a livello internazionale producendo e distribuendo film e contenuti video su varie piattaforme, trattando temi quali: storia, arte, scienza, stili di vita, ambiente, economia e salute con un taglio artistico e innovativo.

FILMLUX
La Filmlux è coproduttrice del film sul Canaletto. È una casa di produzione cine televisiva indipendente fondata da Elena de Varda a Milano.
La Filmlux, quale coproduttrice minoritaria del film sul Canaletto, ha vinto il bando di produzione della Regione Lombardia.
EFFETTI SPECIALI E VFX sono a cura di Davide Romeo Meraviglia, artista digitale sofisticato e innovativo.